Perché un colore che sembrava perfetto al momento della scelta appare diverso una volta applicato?
—
La percezione del colore è il risultato di un’interazione complessa tra luce, materiali e occhio umano. Comprendere questi meccanismi è fondamentale, soprattutto per settori come quello delle vernici in polvere, dove la fedeltà cromatica è sinonimo di qualità e affidabilità.
Quando la luce colpisce un oggetto, alcune lunghezze d’onda vengono assorbite e altre riflesse. Il colore che percepiamo dipende dalla luce riflessa, ma non è solo una questione fisica: l’occhio umano interpreta il colore attraverso tre tipi di fotorecettori (coni S, M e L), ciascuno sensibile a una diversa gamma di lunghezze d’onda.
Il rosso, ad esempio, è percepito principalmente dai coni L, che hanno un picco di sensibilità intorno ai 565 nm – una lunghezza d’onda più vicina al giallo che al rosso puro. Questo rende la percezione del rosso meno precisa rispetto ad altri colori, un aspetto da considerare attentamente nei settori dove l’accuratezza cromatica è cruciale.
La luce non è tutta uguale. Le fonti luminose hanno distribuzioni spettrali differenti, che influenzano il modo in cui i colori vengono percepiti. Anche l’ambiente gioca un ruolo importante: pareti colorate, superfici riflettenti o angoli di osservazione diversi possono alterare significativamente la resa cromatica.
Un fenomeno strettamente legato all’illuminazione è il metamerismo: due colori possono apparire identici sotto una luce e completamente diversi sotto un’altra. Questo effetto è particolarmente problematico per colori complessi come il rosso, ma può interessare qualunque tinta. Testare i colori in condizioni di luce diverse è quindi essenziale per evitare sorprese dopo l’applicazione.
La resa cromatica dipende anche dalla chimica dei pigmenti. I pigmenti puri riflettono selettivamente le lunghezze d’onda desiderate, mentre quelli contaminati o instabili possono distorcere la tonalità finale.
Nel caso del rosso, la difficoltà è doppia: non solo è più difficile da percepire con precisione, ma è anche più complesso da produrre in forma pura e stabile. Impurità o variazioni nella composizione possono portare infatti a sfumature indesiderate.
Riprodurre un colore in modo fedele non è frutto del caso, ma il risultato di scelte tecniche e controlli rigorosi:
In RIPOL, la fedeltà del colore non è solo una questione estetica, ma un impegno tecnico e qualitativo che permea ogni fase del processo produttivo. L’obiettivo è garantire che ogni tonalità – in particolare quelle più complesse, come il rosso – mantenga coerenza, stabilità e brillantezza nel tempo. Questo risultato è frutto di un approccio integrato che combina rigore scientifico, tecnologia avanzata e una cultura aziendale orientata alla qualità.
Ecco come viene assicurata:
La fedeltà cromatica è una sfida tecnica che richiede competenza, rigore e innovazione.
RIPOL lavora da anni per trasformare quella che per molti è una criticità in un punto di forza riconosciuto: colori affidabili, ripetibili e coerenti nel tempo, anche nelle condizioni più complesse.
—
Per una consulenza immediata sui nostri prodotti contatta il nostro team di esperti.
RIPOL sarà presente al Chemetall Symposium 2025 il 16-17 giugno a Jachranka, Polonia. Presenterà le sue soluzioni all’avanguardia per le vernici in polvere, offrendo consulenze tecniche e dimostrazioni pratiche.
Garantire la sicurezza antincendio nella componentistica navale è essenziale. Le vernici RIPOL certificate RINA, conformi a SOLAS e MED, offrono massima protezione contro la propagazione delle fiamme e resistenza a condizioni marine estreme. Disponibili in versioni poliestere ed epossipoliestere sono ideali per offrire sicurezza, durabilità e piena conformità normativa nelle applicazioni navali. Scopri i vantaggi delle nostre soluzioni vernicianti e richiedi una consulenza tecnica.
Lo sfarinamento della verniciatura in polvere compromette estetica e protezione. Scopri le principali cause e come prevenire il problema. Garantire una finitura duratura e resistente nel tempo è possibile utilizzando prodotti di qualità indicati per l'uso specifico. Per esterni, scegli vernici formulate per resistere ai raggi UV e alle condizioni ambientali avverse.
RIPOL contribuisce al Centro di Ricerca Africano dell'Università di Bayreuth, esempio di innovazione e design avanguardista. Il progetto utilizza colori Poliestere per architettura liscio opaco di RIPOL, conformi alle specifiche GSB e QUALICOAT. La serie RIPOL 52L garantisce eccellenza tecnica e rispetto ambientale, combinando estetica, funzionalità e sostenibilità.